A Milano si è svolta dal 2 al 4 Febbraio 2018 il Festival dell’Oriente, una manifestazione che ha lo scopo di presentare la cultura di vari paesi orientali
In questa pagina ho raccolto le foto più belle che ho scattato
La costruzione del Mandala
I Mandala sono magici specchi del momento presente del nostro cammino, donano forma e colore alla nostra maestosa danza interiore, infinita come l’eternità. In occasione del Festival, sotto l’egida dell’associazione Tibet Culture House Italia del suo Presidente Tam Ding Choepel, 6 Monaci del Monastero Samten Choeling di Varanasi costruiranno un meraviglioso mandala con sabbie colorate. Per completare il Mandala occorreranno ai monaci un paio di giorni.
I guerrieri di Terracotta
Sono presenti anche le riproduzioni dei famosi guerrieri di terracotta
La vestizione del kimono
Vestito tradizionale giapponese finemente tessuto in seta, rappresenta uno dei maggiori simboli della cultura tradizionale giapponese.
L’arte della vestizione del kimono cela dietro sé un complesso rituale tramandato fedelmente nel corso degli anni
Le danze tipiche
Molto belle anche le danze tipiche di ogni regione dell’Oriente
La prima è la Danza Bhangra.
Bhangra è una forma di musica e danza che ha origine nella regione del Punjab del Pakistan e dell’India. Il bhangra ha origine come una danza ballata dagli agricoltori per festeggiare l’arrivo della primavera, un tempo nota come Vaisakhi.
E’ una combinazione di danze provenienti da diverse parti della regione del Punjab.
Altre danze sono quelle Dasrum
Ma anche molte altre, provenienti da varie zone dell’Asia, con strumenti e costumi molto particolari e caratteristici
Alcune fotografie possono essere scaricate in formato digitale. Dettagli sulla singola foto
Visualizza tutte le foto scattate
Sito web ufficiale: http://festivaldelloriente.net/