Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Abbazia di Morimondo
L’Abbazia di Morimondo è un complesso monastico che si trova a circa 30 chilometri a sud-ovest di Milano, nell’omonimo comune.

E’ stata fondata nel 1134 da un gruppo di monaci provenienti dall’abbazia di Morimond, in Borgogna (Francia), da cui deriva il suo nome, è uno degli esempi più significativi di architettura cistercense in Italia.

La chiesa abbaziale, completata nel XIII secolo, è un classico esempio di stile romanico-cistercense, caratterizzato dalla sobrietà, dalla semplicità e dall’assenza di decorazioni eccessive. Il complesso include anche il chiostro, la sala capitolare, il refettorio e altri ambienti tipici della vita monastica. L’architettura riflette i principi cistercensi di austerità e funzionalità, con un’attenzione particolare alla luce naturale e alla proporzione degli spazi.

L’abbazia ha avuto un’importante influenza nella storia agricola della regione. I monaci di Morimondo si dedicavano principalmente alla bonifica e alla coltivazione delle terre circostanti, rendendo quest’area fertile e produttiva. Il loro modello di gestione agricola era innovativo per l’epoca e ha avuto un impatto duraturo sull’economia locale.

 



 

 

 

 

Come arrivare

Non è possibile arrivare vicino alla chiesa in quanto la zona è isola pendonale. E’ presente un parcheggio a pagamento da dove si prosegue a piedi per circa 10 minuti.

 

Consigli fotografici

La chiesa è molto buia, quindi è necessario scattare con treppiede e con tempi molto bassi. La finestra crea molto contrasto, quindi si consiglia di scattare in HDR

Non vi sono limitazioni, quindi è possibile volare con il drone, sempre rispettando le regole vigenti.

 

Ti consiglio anche la guida di LonelyPlanet

che puoi acquistare in formato cartaceo e digitale da questo link

 

Share this page