Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Chiesa di San Satiro

Chiesa di San Satiro
La chiesa di Santa Maria presso San Satiro a Milano è una chiesa molto particolare per il suo effetto ottico. Sicuramente se sei stato a Milano ci sarai passato vicino, ma non sapevi certo l’esistenza di questa chiesa, che è considerata una gemma nascosta di Milano.
La chiesa fu costruita a partire dal 1478 per volere di Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano, in onore di San Satiro, fratello di Sant’Ambrogio. Sorge su una preesistente cappella altomedievale dedicata alla Vergine Maria.

 

 



L’aspetto più famoso della chiesa è il già citato finto coro. Bramante, dovendo affrontare lo spazio ridotto sul retro della chiesa a causa della presenza di una strada, ideò un’illusione ottica: realizzò un abside “in trompe-l’œil” (inganno dell’occhio), lungo solo 97 centimetri ma che appare come una profonda abside tradizionale. Questa soluzione è considerata un capolavoro dell’ingegneria prospettica.

 

L’interno della chiesa presenta una decorazione sobria ma elegante, con motivi rinascimentali. Sono presenti statue e decorazioni in stucco che arricchiscono le pareti e le cappelle laterali. Le cappelle ospitano diverse opere d’arte, inclusi dipinti di artisti locali.

Posizione esatta

La chiesa si trova a pochi passi dal duomo, un piccolo ingresso da via Torino, non ci sono molte indicazioni e non è facile da trovare.

 

La chiesa di San Satiro è inclusa nel tour guidato di GetYourGuide

Tour privato a piedi di Milano fuori dal sentiero battuto

 

Ti consiglio anche la guida di LonelyPlanet

che puoi acquistare in formato cartaceo e in formato digitale

 

Share this page