Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La città fantasma di Consonno

La città fantasma di Consonno
Consonno è sicuramente il borgo fantasma più suggestivo e particolare della Lombardia. Si trova ad Olginate, una frazione di Lecco.
Tutto iniziò negli anni 60, quando il conte Mario Bagno acquistò la proprietà, rase al suolo le vecchie costruzioni e la trasformò in un grande parco di divertimenti, fu chiamata anche la  Las Vegas della Brianza, con negozi, sale da ballo con stili molto particolari.
La struttura che è ancora rimasta visibile è il minareto dallo stile arabeggiante, ma erano presenti anche pagode ed altre strutture in stile egiziano.
Il declino iniziò nel 1976 quando una frana isolò il borgo e lo rese inaccessibile. Il conte riaprì la strada nel 1981 ma ormai il borgo era in declino, i locali vennero abbandonati.
Il colpo di grazia ci fu nel 2007 quando venne organizzato un rave party, molti locali vennero danneggiati e imbrattati con graffiti.
Vi furono molti tentativi di rilancio della struttura, ma nessuno andò a buon fine.
Adesso è un borgo completamente abbandonato.
E’ raggiungibile solo con due strade che sono aperte solo nel weekend.

 

Galleria fotografica 

foto scattate all’esterno, all’interno e con il drone

 

Riprese con il drone e all’interno

l

Share this page