Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

La reggia di Caserta

La reggia di Caserta
La Reggia di Caserta è uno dei più grandiosi e celebri palazzi reali d’Europa. Costruita nel XVIII secolo, fu commissionata da Carlo di Borbone, re di Napoli, con l’intento di creare una residenza che rivaleggiasse con la Reggia di Versailles in Francia. L’architetto incaricato fu Luigi Vanvitelli, uno dei più importanti dell’epoca, e i lavori iniziarono nel 1752.

La Reggia si estende su un’area di circa 47.000 metri quadrati, con oltre 1.200 stanze, 34 scale e 1.742 finestre. È uno degli edifici più grandi d’Europa per volume.

La Reggia è circondata da un vasto parco di circa 120 ettari, diviso in due parti: il Giardino all’Italiana e il Giardino all’Inglese. Il primo è caratterizzato da geometrie simmetriche, con viali, fontane e statue, mentre il secondo ha un aspetto più naturale e romantico.

 

 

 

Dal 1997, la Reggia di Caserta è inclusa nella lista dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO, riconosciuta per la sua straordinaria bellezza architettonica e paesaggistica, nonché per il suo significato storico.

 

Come arrivare

La reggia di Caserta è facile da raggiungere sia in auto (c’è l’uscita dell’autostrada), ma anche in treno.

La visita richiede molto tempo (una giornata intera) in quanto è molto vasta e il parco è molto esteso.

 

Posizione esatta in Maps

 

 

 

 

Ti consiglio anche una visita guidata della reggia di Caserta con GetYourGuide

Caserta: gemme nascoste della Reggia Tour per piccoli gruppi

 

 

Share this page