Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il parco dei Mulini di Kinderdijk

Il parco dei Mulini di Kinderdijk
Il parco dei mulini a vento di Kinderdijk è il luogo per eccellenza dei mulini olandesi. Ci sono ben 19 mulini a vento, 8 in mattoni, 3 di pietra e 8 di paglia. Due di questi mulini sono visitabili anche al’interno. I mulini, anche se nei weekend vengono attivati nei momenti di alto afflusso turistico, non hanno più la funzione di pompaggio delle acque del canale.
I mulini furono costruiti intorno al 1740 per drenare l’acqua dai polder, ovvero le terre sottratte al mare o a laghi e paludi, e pomparla nei fiumi, mantenendo così la terra coltivabile e abitabile. I Paesi Bassi, notoriamente, sono un territorio in gran parte sotto il livello del mare, e la gestione delle acque è stata una sfida per secoli. I mulini, uniti a dighe e chiuse, facevano parte di un sistema che proteggeva il territorio dalle inondazioni.

Sono stati dichiarati patrimonio UNESCO.
Per visitarli in auto si arriva ad un parcheggio a pagamento (i posti sono limitati, quindi vi consigliamo di arrivare presto!) e da lì si accede al parco. Potrere fare un giro in barca (che vi porterà sul canale), ma è anche possibile visitarli a piedi o in bicicletta. La passeggiata infatti è molo piacevole

Il nome Kinderdijk significa “diga dei bambini” e deriva da una leggenda secondo la quale, durante una grande inondazione nel 1421, una culla con un bambino fu trovata galleggiare su una diga, salvato insieme a un gatto che cercava di mantenere la culla in equilibrio.
Due di questi mulini sono anche visitabili all’interno.

Tutte le informazioni sulla visita, orari, prezzi e come arrivare sono disponibili sul sito web ufficiale

Puoi comunque acquistare i biglietti online sul sito web di GetYourGuide

Rotterdam: Biglietto d’ingresso per il patrimonio mondiale dell’UNESCO di Kinderdijk

 

 

 

Questa è la posizione esatta in Google Maps.

Ingresso del parco e parcheggio per auto

 

Consigli per scattare fotografie

Questo parco offre innumerevoli spunti per scattare belle fotografie, con sfondi bellissimi sul canale e sul paesaggio. Il mio consiglio è quello di passeggiare lungo i canali con calma, ma anche di prendere il battello, che porta anche molto vicino ai singoli mulini.

Essendo patrimonio UNESCO è severamente vietato il volo con il drone

 

Se vuoi visitare l’Olanda ti consiglio questa guida

che puoi acquistare in formato cartaceo e anche come ebook da questo link

 

Ci sono anche esursioni di GetYourGuide come questa

Da Amsterdam: Visita Kinderdijk, Euromast, Delft e Den Haag

 

 

Share this page