Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Palazzo Te a Mantova

Palazzo Te è una villa rinascimentale che si trova a Mantova.

Fu costruita tra il 1524 e il 1534 su commissione di Francesco I Gongaza. E’ stata costruita da Giulio Romano, di cui sono gran parte delle opere al suo interno.

Il nome deriva dal nome dell’isola su cui originariamente era la villa, chiamata Tejeto. Inizialmente la zona era paludosa, ma venne bonificata e fu destinata ad un area per i cavalli di Francesco I

La presenza dei cavalli si riscontra anche in numerosi dipinti di cavalli nella sala dei cavalli all’interno del palazzo.  In questa sala si vedono dipinti a grandezza naturale

La sala più bella e scenografica è la sala dei giganti. La sala presenta un affresco che copre tutte le pareti laterali e superiore della sala. Giulio Romano ha infatti smussato gli angoli della stanza rendendo un effetto immersivo tridimensionale innovativo per quel periodo



Nella stanza viene ritratta una scena dei giganti che cercano di conquistare l’Olimpo vengono scacciati da Zeus e dalle altre divinità che li scacciano. Si vede il crollo di palazzi e montagne

 

Molto bella è anche la sala di Amore e Psiche (tratta dalle metamorfosi di Apuleio) dove spicca al centro Polifemo con Galatea e Aci

 

Per visitare Palazzo Te in modo approfondito ti consiglio i tour guidati con esperti di getYourGuide

OZIANDO TRA I GIGANTI CON GUSTO: Palazzo Te con aperitivo

Vedi il mio video completo su Youtube

 

Posizione esatta

E’ presente un comodo parcheggio per accedere al palazzo. I biglietti si possono fare sul sito web ufficiale, anche se consiglio di fare la MantovaCard, con la quale si può accedere ad altri musei e palazzi di Mantova

Tutte le informazioni sul sito ufficiale di Palazzo Te

 

Share this page