Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Chiesa di San Bernardino alle ossa

Chiesa di San Bernardino alle ossa
La chiesa di San Bernardino alle ossa è il luogo più inquetante di Milano. E’ famosa infatti per la cappella ossario seicentesca

Storia di questo ossario

Nel 1145 venne edificato un ospedale nei pressi di via Brolo, vicino alla basilica di Santo Stefano, con annesso cimitero dove venivano seppelliti i morti dell’ospedale. Dopo poco tempo il cimitero della chiesa risultò insufficiente e nel 1210 venne eretta una camera per contenere tutte le ossa. Nel 1268 venne quindi costruita una piccola chiesa vicino all’ossario.
Nel 1642 crollò il campanile della chiesa originaria, che venne ricostruita e ristrutturata nel 1652. Si decise di decorare le pareti con le ossa presenti nell’ossario. Lo stile è abbastanza unico, in quanto mi decise di mischiare il macrabro al rococò.

 

 

Questa chiesa è stata replicata dal re Giovanni V del Portogallo che ne rimase colpito durante la visita e costruì la capela dos ossos vicino Lisbona



Sono presenti anche affreschi risalenti al 1693 di Sebastiano Ricci

 

per entrare nell’ossario bisogna entrare nella chiesa, l’ossario si trova sulle destra vicino all’entrata della chiesa.

Posizione in maps

Importante! Non è consentito effettuare foto e video all’interno della chiesa.

Ho effettuato queste foto quando era consentito e su autorizzazione del personale della chiesa.

 

 

 

La chiesa di San Bernadino alle ossa è inclusa nel tour guidato di GetYourGuide

 

Powered by GetYourGuide

 

 

 

 

Ti consiglio anche la guida di LonelyPlanet

che puoi acquistare in formato cartaceo e in formato digitale

Share this page